ASSOCIAZIONE CONTRO LA FIBROMIALGIA
DEL DISTRETTO DI SAULT STE. MARIE E ALGOMA
640 Queen St. E., Unit 8
Sault Ste. Marie (Ontario) P6A 2A4
(705) 253-5983
Email: fibromyalgia@shawbiz.ca
www.fibromyalgia.shawbiz.ca



È AFFETTO/A DA DISTURBI CRONICI COME...

DOLORE?

AFFATICAMENTO?

RIGIDITÀ?

SPASMI MUSCOLARI?



CHE COS'È LA FIBROMIALGIA?

Ha dolori diffusi in tutto il corpo? Si sente come se avesse l'influenza per la maggior parte del tempo? PUÒ darsi che lei sia affetto/a da fibromialgia (SFM).

La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolori diffusi e da affaticamento profondo, che colpisce approssimativamente il 15% della popolazione, per lo più le donne. È stata riscontrata in tutti i gruppi d'età, inclusi i bambini affetti da fibromialgia giovanile. Il dolore è generalmente descritto come un male o un bruciore che diffuso nel corpo dalla testa ai piedi. Questo non significa necessariamente che il dolore appaia sempre nella stessa zona e può peggiorare a seconda dei momenti. Le persone che soffrono di SFN sono affette da gradazioni mutevoli di dolore per la maggior parte del tempo. L'intensità del dolore è individuale per tutti coloro che sono affetti da SFN. Spesso questo varia a seconda dell'ora della giornata, dell'intensità delle attività fisiche, del tempo atmosferico, dei pattern del sonno e dello stress. Un sonno non ristoratore può causare uno stato di affaticamento riscontrabile nella SFN. Può capitare di dormire per 7 o 8 ore, ma di svegliarsi con la sensazione di non aver dormito per nulla e, a volte, di sentirsi come se si fosse stati investiti da un camion. Un tempo si usava il termine fibrosite per descrivere questa malattia. Il suffisso "ite" indica la presenza di un'infiammazione. I ricercatori hanno evidenziato che l'infiammazione non costituisce un aspetto rilevante di questa malattia. Il nome fibromialgia risulta più accurato, perché significa dolore ai muscoli e ai tessuti connettivi fibrosi (i tendini e i legamenti). La parola fibromialgia include le seguenti radici: 'FIBRO' - tessuto fibroso, 'MIA' - muscoli e 'ALGIA'- dolore.


SINTOMI ASSOCIATI ALLA SFM


Allergie Ulcerazioni alla bocca Lividi
Spasmi muscolari Goffaggine Problemi del sonno
Disturbi allo stomaco Contrazioni muscolari notturne Disturbi temporomandibolari
Torpori e sensazioni di formicolio Lasciar cadere gli oggetti Sensibilità alla luce
Secchezza degli occhi/della bocca Sindrome premestruale Perdita dei capelli
Dolore (spesso debilitante) Tinnitus Tiroide iperattiva/ipoattiva
Intolleranza al freddo Problemi alle cavità nasali Vuoti di memoria
Sensibilità all'ambiente Irritazioni della pelle Temperature alte/basse
Gonfiori/Sensazioni di pienezza Apnea da sonno Mal di gola
Intestino o cistifellea irritabili Ghiandole ingrossate Mancanza di resistenza allo sforzo
Ansietà Cambiamenti della vista, dolore agli occhi Confusione della parola
Ipersensibilità Irritabilità Difficoltà di concentrazione
Attacchi di panico Cambiamento d'umore Stato confusionale
Mal di testa da tensione Emicranie Linfonodi doloranti
Dolore al viso

STORIA

Le prime osservazioni sulle sindromi croniche dolorose risalgono al 1700. L'etichettatura diagnostica delle sindromi croniche dolorose ha variamente oscillato fra vari termini come nevrastenia e reumatismo muscolare, lombalgia e fibrosite. Altri nomi menzionati nella letteratura sono sindrome del dolore miofacciale, lesione da sforzi ripetitivi, sindrome da affaticamento cronico, encefalomielite mialgica e sindrome allergica ambientale totale.

A causa dei molti sintomi e delle altre malattie che vi si sovrappongono, storicamente la fibromialgia è una malattia scarsamente compresa. Tocca approssimativamente il 15% della popolazione. Si manifesta con sintomi individuali e colpisce le persone in maniera differente.

Molti addetti alla sanità che hanno familiarità con la sindrome fibromialgica sospettano che le seguenti malattie siano correlate: sindrome da affaticamento cronico, sensibilità chimica multipla e sindrome della guerra del Golfo.

DIAGNOSI

LA SFM è una malattia comune come l'artrite reumatoide. Non è nuova, ma è risultata difficile da diagnosticare, a causa del fatto che non esiste un esame del sangue o tipi di radiografie che possano evidenziarla.

Queste sindromi croniche, pur potendo essere gravi e provocare spesso menomazioni, sono solitamente trascurate o ricevono un'attenzione limitata. Molte persone vengono affidate erroneamente allo psichiatra. Le diagnosi di queste sindromi sono spesso errate perché i sintomi assomigliano a quelli d'altre malattie gravi, come l'artrite reumatoide, il lupus o altre malattie autoimmunitarie. Prima di poter pronunciare una diagnosi su una di queste sindromi, il medico deve vagliare altre malattie come quelle summenzionate.

La sindrome della fibromialgia è l'unica di queste sindromi che attualmente non può essere evidenziata con un test diagnostico. Un addetto alla sanità, molto esperto nell'individuare questi sintomi, può azzardare una probabile diagnosi. Il suo medico può fare un semplice esame delle "zone di dolorabilità localizzate". Se 11 delle 18 zone di dolorabilità specifiche del corpo arrecano dolore quando sottoposte a pressione, e il male o il dolore ha una persistenza superiore ai tre mesi, si conferma la diagnosi.

Per completare la diagnosi, il medico deve escludere tutte le altre malattie, e sottoporre il paziente ad accurati test anamnesici sulla storia della malattia, ad esami fisici, sullo stato mentale e ad una serie di test diagnostici di routine.

Un esame fisico generale dà risultati solitamente normali e i pazienti possono avere un aspetto sano: un esame accurato dei muscoli, tuttavia, rivela aree doloranti in zone specifiche.

Le persone affette da fibromialgia hanno punti d'iperdolorabilità quando viene applicata la pressione su una di queste zone:

Image of Some of the Tenderpoint Locations

CAUSE DELLA SFM

Le cause della fibromialgia sono sconosciute. Esistono indizi che fanno propendere verso la predisposizione ereditaria. Sembra che la malattia sia scatenata, negli individui suscettibili, da infezioni virali, da stress, da maltrattamenti (emozionali o fisici), da cambiamenti ormonali o da traumi, come un incidente automobilistico o una caduta, da parto o da operazioni chirurgiche. A volte la malattia ha inizio senza che vi siano cause scatenanti evidenti.

È importante sapere che non si tratta di un disturbo psicologico. Gli studi hanno dimostrato che questa malattia cronica non presenta maggiori probabilità di problemi psicologici rispetto ad altre malattie caratterizzate da dolori cronici o affaticamento. Pertanto, se le viene detto che i suoi sintomi sono soltanto nella sua testa, può star certo che invece essi sono davvero reali.

CURA

Il paziente ha a disposizione molte opzioni di cura accessibili consultando vari specialisti: queste cure possono controllare i sintomi, diminuendo così il dolore e l'affaticamento.

Fra queste cure vi sono l'uso di farmaci, iniezioni dei punti doloranti, esercizi e terapia fisica, tecniche di rilassamento, programmi educativi e cure alternative.

OBIETTIVI DELL'ASSOCIAZIONE CONTRO LA FIBROMIALGIA

    * Assistere e sostenere gli individui affetti dalla SFM.
    * Fornire informazioni aggiornate e relative alla ricerca in corso.
    * Incoraggiare le persone a partecipare ai meeting di supporto in un'atmosfera di comprensione e speranza.
    * Intraprendere iniziative per l'educazione e sensibilizzazione del pubblico, per l'istituzione di servizi di supporto alle famiglie, di divulgazione e pubblicazione delle informazioni sulla SFM.
    * Coordinare l'assistenza medica dei servizi sociali prestati alle persone con diagnosi SFM.
    * Stanziare fondi per la ricerca delle cause della FMS, del suo controllo e cura.

MEETING MENSILI

I nostri meeting hanno lo scopo di assistere coloro a cui è stata diagnosticata la fibromialgia. Presentiamo loro le informazioni più aggiornate, dei video e invitiamo a parlare esperti del campo medico. Sollecitiamo coloro che soffrono di questa malattia a partecipare ai nostri meeting in un'atmosfera di comprensione e di speranza. I familiari e gli amici saranno accolti calorosamente.

PRIVILEGI PER GLI ISCRITTI

    * Ricevere per posta tre numeri della nostra newsletter "Tender Times".
    * Letteratura, libri e video da prendere in prestito dalla nostra biblioteca.
    * I nostri incontri generali sono presentati da relatori qualificati su come affrontare la malattia e su come applicare le tecniche di controllo. Queste possono essere d'aiuto per lei e la sua famiglia.
    * Un ufficio dove chiamare e qualcuno a cui parlare che sia in grado di capire.